Il tavolo in legno di faggio, con piano in vetro, pone il suo risalto sulle quattro gambe che rappresentano i campanili veneziani di: San Marco, San Giorgio Maggiore, San Giorgio dei Greci e il campanile di Torcello. Il punto di congiunzione tra le 4 gambe avviene attraverso il ponte di Rialto di Venezia simbolo del dialogo e dell’unione, primo ponte costruito a Venezia a collegamento di due terre separate del mare. I campanili “ascoltano e parlano alle sedie”, dalla loro altezza abbracciano il villaggio utopico che li circonda, creando spunti culturali e sociali di conversazione.